Corsi Pilota UAS (droni)

Corso di Teoria Esame A1/A3

Il 4 e il 5 Settembre ci sarà un nuovo corso di teoria utile alla preparazione dell’esame A1/A3



Corso di Teoria Esame A2

Il 14 e il 15 Settembre ci sarà un nuovo corso di teoria utile alla preparazione dell’esame A2.

Ricordiamo agli utenti che l’attestato A2 è necessario per poter condurre Droni di peso > di 500 grammi fino a 2 kg e Droni con marchio di classe C2 EASA > 900 grammi fino a 4 Kg, in zone Urbane.

Inoltre l’attestato è indispensabile per poter accedere alla formazione Specific in scenari standard Italiani, gli allievi che si iscriveranno al corso A2 riceveranno un coupon per poter iscriversi alla formazione Specific di prossima programmazione con condizioni particolari.

Eventuali attività pratiche propedeutiche (per chi è a digiuno di pilotaggio) le possiamo concordarle al campo volo con tempi e costi che sono esclusi dall’offerta.

Il costo del corso che si svolgerà Giovedì 14 Settembre dalle ore 9:00 alle 13:00 e Venerdì 15 Settembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 è di € 400 e comprende il materiale del corso, la simulazione dell’esame (utile a verificare il livello di preparazione) e l’esame in presenza presso la nostra struttura.

Non sono compresi i € 31 euro da pagare ad ENAC attraverso i servizi online.

Ci sono a disposizione posti limitati, se sei interessato invia subito il modulo d’iscrizione sotto a: segreteria@aeroclubfirenze.it per bloccare l’offerta.


Per accedere al corso il candidato deve avere l’attestato EASA OPEN A1/A3 (italiano o estero) e aver pagato i 31 euro di diritti d’esame a ENAC

Corso Pilota UAS Operazioni Specifiche IT-STS (scenari standard Italiani VLOS)

Per chi desidera proseguire la formazione dopo l’attestato Open A2 è possibile accedere ai corsi per le operazioni specifiche.

Il 24 e il 25 Settembre ci sarà un nuovo corso di teoria per conseguire i moduli CRM e Comunicazioni aeronautiche utili in tutte le operazioni specifiche.

Ricordiamo che le attività in categoria specifica servono per superare i limiti imposti dalle operazioni OPEN per esempio, le limitazioni di quota nelle aeree geografiche o il volo in VLOS.


A differenza delle operazioni OPEN non esiste un attestato specific, ma una serie di competenze certificate da un’entità riconosciuta come la nostra (non è possibile autocertificarle).

Competenze comuni per tutte le operazioni specific sono :

(a) Attestato di completamento di un corso UAS CRM ovvero un percorso formativo che insegna a lavorare in squadra, utile ad operare con equipaggi multipli anche in operazioni BVLOS

(b) Attestato di completamento di un corso di Gestione delle Comunicazioni Aeronautiche che non è l’abilitazione a trasmettere sulle frequenze aeronautiche (i droni non hanno nominativo radio) ma serve      a standardizzare le comunicazioni tra equipaggi soprattutto in operazioni complesse.

Competenza opzionale:

(c) Attestato di completamento di un corso d’introduzione alla metodologia SORA ovvero un percorso formativo che insegna ai piloti la valutazione del rischio fuori standard (SORA) utile a partecipare alle operazioni BVLOS

Tutti e tre i corsi si svolgono in presenza presso l’aeroporto “A.Vespucci” di Firenze opzionalmente posso essere richiesti anche da remoto con un minimo di iscritti.

Compreso nelle attività teoriche ci sono delle esercitazioni pratiche (pianificazione in team e simulazione di una missione) nella nostra aula didattica o attraverso un percorso didattico online dedicato.

Gli attestati sono rilasciati in conformità della Nota Informativa NI-2021-013 Rev.01 di ENAC del 23/12/2021

Le competenze di pilotaggio pratico sono sempre da fare presso un RE e sono legate al tipo di scenario operativo esse sono erogate su specifica richiesta dell’utente in base al tipo di operazioni che intende partecipare (STS ,PDRA ,Autorizzazione ad HOC)

Ogni entità riconosciuta da ENAC ha degli scenari operativi autorizzati per l’addestramento.

Non esiste un corso pratico che fa tutto !

IMPORTANTE, per accedere ai corsi IT-STS occorre avere un attestato EASA OPEN A2 in corso di validità.

A completare il corso IT-STS c’è l’attività pratica che prevede un percorso personalizzato con un minimo di 4 ore di attività a pilota presso i nostri campi volo, in base alle abilità dell’allievo il nostro personale formatore decide di aggiungere moduli formativi per completare la formazione dell’allievo.

I prossimi corsi per Scenari Standard Italiani si svolgeranno:

DATE e ORARI da PROGRAMMARE in presenza l’Aeroclub (aeroporto A.Vespucci)

La parte pratica è sempre su appuntamento e si svolge meteo permettendo presso i nostri due campi volo di Empoli e Cerreto Guidi (FI)

Vogliamo sottolineare agli utenti che al momento gli STS 01 (VLOS) e 02 EASA (BVLOS) non sono utilizzabili per mancanza di UAS marcati di classe.

Per questo consigliamo di iniziare la formazione con gli Scenari Standard Italiani, al momento sono gli unici scenari che possono essere usati con sola dichiarazione (non necessitano di autorizzazione di ENAC) e senza disporre di droni certificati.

Se gli scenari standard EASA al momento non sono usabili dagli utenti per mancanza di UAS marcati è utile precisare che un addestramento in particolare BVLOS sarebbe utile ai piloti remoti per dimostrare le competenze pratiche e poter essere inseriti in equipaggi per operazioni Specific con Autorizzazione (tipo PDRA o Autorizzazione ad Hoc)

I costi dei corsi sono i seguenti:

Corso UAS CRM € 200

Corso Gestione Comunicazioni Aeronautiche € 200

Corso d’introduzione alla metodologia SORA € 200

Corso IT-STS 01 e IT-STS 02 *VLOS teoria (CRM e COM) + pratica € 1000

Assicurazione Campo volo € 40

Corso di preparazione all’esame A2 € 300

Esame A2 proctored (in presenza , su appuntamento presso Aeroporto A.Vespucci di Firenze)  € 100

tutti i costi elencati sono finiti (noi come ente morale non abbiamo IVA)

Per eventuali domande potete contattarci via mail

sapr@aeroclubfirenze.it