Riapertura FLR
La flotta dell’Aeroclub torna nella sua sede .(FLR ) Venerdì 2 aprile 2021 l’aeroporto di Firenze riapre dopo il lavori alla pista di Volo …..si torna alla normalità a parte il COVID … Abbiamo inaugurato la pista vediiii
La flotta dell’Aeroclub torna nella sua sede .(FLR ) Venerdì 2 aprile 2021 l’aeroporto di Firenze riapre dopo il lavori alla pista di Volo …..si torna alla normalità a parte il COVID … Abbiamo inaugurato la pista vediiii
Anche se sara’ una Pasqua diversa ……
La nipote di secondo grado del Ten. Pilota LUIGI GORI, a cui e’ intitolato il nostro club, ci ha omaggiato di alcune lettere autografe di Gabriele D’Annunzio, che in veste di suo comandante ne elogiava le doti di pilota e, dopo la morte, il valore come uomo. Con estremo piacere condividiamo questa importante manifestazione delle Leggi di piùL’Aeroclub Firenze riceve in donazione documenti storici su LUIGI GORI, dal quale prende il nome[…]
Vi preghiamo di scrivere alla Mail segreteriaNome cognome data e luogo di nascita e lasciare anche un recapito telefonico .Le prime 100 richieste , riceveranno una mail di risposta tra giovedì e venerdì con l’orario ed il giorno in cui presentarsi e tutte le istruzioni per raggiungerci .Tutto questo si svolgerà presso l’aeroporto di Firenze. Leggi di piùMimose su Firenze[…]
L’Aeroclub “Luigi
Gori” di Firenze è stato fondato nel 1927 da un gruppo di piloti reduci della prima guerra
mondiale fra cui alcuni “pionieri del volo” svolgendo attività con alcuni aerei
residuati di guerra al campo di Marte allora sede di esercitazioni
dell’esercito e dell’Aeronautica.
Animatore dei voli era il pilota militare Vasco Magrini.
Nel 1932 fu creato dall’Aeronautica
Militare l’aeroporto di Peretola e colà fu istituita la scuola di pilotaggio
con aerei AS-1 e Ca-100.
Alla fine degli anni ’30 fu realizzata, all’aeroporto di Peretola, la palazzina
aeroportuale che ospitava tutti i servizi della scuola di pilotaggio e offriva
assistenza ai soci per le varie attività sociali.