Cari amici dell’Aero club Firenze.
Sono l’I-TREM, il piccolo Sky-Arrow col motore da 80cv, un tempo orgoglioso membro della vostra flotta.
Vi scrivo per salutarvi da Napoli, dove ora vivo e volo.
E’ passato del tempo dal mio ultimo decollo dalla 05 e sento un po’ la mancanza di quel bel collinone (Monte Morello si chiama vero ?) che durante la salita si alzava lento lento sotto le mie ali; mi mancano i voli a razzolare sul Chianti e sulla bella campagna toscana e mi mancano anche le svolazzate con gli altri aerei della flotta che mi permettevano sempre di dimostrare che non ero lento come qualcuno diceva. Continua la lettura di Saluti dall’I-TREM→
Per alcuni di noi è ormai una tradizione quella di volare nei primi giorni di Settembre al raduno nazionale di quella che adesso è denominata “Federazione Italiana Costruttori di Aeromobili Amatoriali e Storici” (ex C.A.P. = Club Aviazione Popolare).
Negli scorsi anni questa si era generalmente tenuta all’aeroporto di Carpi, ma quest’anno abbiamo appreso che era stata scelta una sede diversa : l’aeroporto di Ferrara, cosa che in fin dei conti ha cambiato solo di pochi gradi la nostra rotta. Continua la lettura di Al raduno CAP 2005→
E’ un mercoledì pomeriggio autunnale, di quelli freddini, ma con un bellissimo cielo sereno. Io ed il mio collega Cosimo, torniamo da Madrid per ragioni di lavoro. Volo Meridiana con scalo a Barcellona… “ma come non c’è il diretto?”- direte voi -no, di mercoledì voli diretti non ci sono-
Partiamo da Barcellona per la breve tratta verso Firenze a bordo del semideserto Airbus 319. Quante volte ho volato da passeggero non saprei proprio dirlo, ma questa volta… Continua la lettura di Un volo di linea…speciale→
Aeroporto di Grosseto, una calda mattina di Giugno. Con l’aiuto di Dario (Kalamario) faccio rifornimento, poi dopo il classico “giro” intorno all’aereo salgo a bordo del “fido” I-AFAB (il nostro Cessna C172-FR) con i miei passeggeri “archeologi”.
Il briefing pre-volo è sintetico (anche perchè questi ragazzi se ne stanno sorbendo un paio al giorno….) e quindi si passa subito all’azione…. Continua la lettura di Alla scoperta dei cerchi nel grano…→
Voglio iniziare dicendo che mi sento onorato di essere stato il pilota di un volo che vede un team di accademici del calibro del Prof. Campana, conosciuto in tutta Europa. Per la possibilità concessa, voglio ringraziare il nostro Aeroclub, il nostro presidente Banci, Stefano Mazzuoli, Pier Paolo Panti, e quanti sono parte di questo ambizioso progetto. Continua la lettura di Un volo “archeologico”→
Siamo arrivati a Brussels, Vincenzo ed io, il Mercoledì 16 Febbraio in tarda serata e dopo una frugale cena ad Antwerpen, siamo andati a dormire. La mattina presto siamo andati all’aeroporto dove abbiamo preso in consegna l’aereo, un Cessna R182 RG con marche belga OO-DVJ. Continua la lettura di Trasferimento Antwerp – Roanne – Firenze→
L’aereo è un Tiger Moth costruito negli anni trenta ed ancora stento a credere che stia aspettando proprio me dentro a quel rovente hangar in lamiera. Siamo al Livingstone Airport (Zambia) ed insieme a Cpt. Leonard sto per fare un volo che da anni sognavo : pilotare un biplano.
L’occasione mi si è presentata durante un bel viaggio nel continente africano : una società di voli turistici in elicottero offre anche degli “avventurosi voli vintage” su un biplano rosso. Come se non bastasse il pilota è pure istruttore e dopo una fugace occhiata al mio brevetto, accetta di farmi una vera e propria lezione ! Impossibile resistere !! Continua la lettura di Vintage flying sul Tiger Moth→
La sveglia suona nelle camerate, ho dormito nonostante tutto, forse saranno i 20 anni.
Mi alzo e meccanicamente eseguo le solite incombenze d’accademia: cubo, barba, tuta da volo, scarponi lucidi. Continua la lettura di (Ri)tornando a volare→
In questi ultimi mesi, abbiamo volato un bel po’ con il nostro mitico “liner” I-CGBB, lo splendido Mooney M20J dell’Aeroclub. Una macchina veloce e davvero adatta a fare sia del turismo ad ampio raggio che spostamenti d’affari in tutto il continente. Grande autonomia e oltre 150 nodi in crociera…. un bell’andare…. Continua la lettura di Il trio BGM around Europe→
Sabato mattina ,finalmente, è arrivato il nostro turno per avere a disposizione il bel Money I-CGBB.
La disdetta di alcuni amici affezionati ai nostri “raid” ci ha costretti a scegliere “solo” tre tratte da dividere tra di noi.
A metà mattinata ci troviamo io e Luciano in AeC per pianificare i voli, soprattutto in base all’attuale situazione meteo. Continua la lettura di Corsica e Sardegna col Mooney→
Una volta che avrai volato, camminerai sulla terra con lo sguardo rivolto verso il cielo perchè è là che vorrai tornare.