Luigi Gori l'”Asso di Picche”
Un eroe Toscano ed un pioniere del volo
Luigi Gori nasce a Pontassieve il 13 Marzo del 1894 e studia a Firenze.
Nel 1914, con il primo conflitto mondiale in corso, l’Italia lascia la “Triplice Alleanza” e non entra in guerra.
Luigi Gori si arruola nell’Arma del Genio del Regio Esercito Italiano come Ufficiale di complemento e chiede di essere assegnato al Plotone Allievi Ufficiali del Battaglione Aviatori con sede a Torino (allora l’Aeronautica non era stata ancora costituita come arma indipendente, lo sarà a partire dal 28 Marzo del 1923).
Il comandante del Battaglione è il Ten.Col. Vittorio Cordero di Montezemolo, nonno dell’attuale presidente della Ferrari.