Ciao a tutti !
Sono appena tornato da quel posto terrificante che è Magadan UHMM : Russia – Siberia, 7 ore 17min ad andare e 7 ore 42min a tornare…
Livello 13100 metri (si, si vola ancora in metri da quelle parti ed in QFE cioè in altezze durante le procedure sotto il livello di transizione).
Mach.80 (eravamo abituati a Mach .83 ma causa incremento costi carburante, abbiamo una nuova policy di compagnia dall’inizio del mese!!!). Continua la lettura di In Russia col Gulfstream 550→
Eccoci qua’a raccontare una gita che per i nostri mezzi e’ quasi al limite dell’operatività ma che grazie alle potenzialità del G1000 è fattibile con sicurezza e precisione da LINER.
Con gli amici dell’Aec Firenze abbiamo avuto la possibilità di trascorrere una giornata a Rivolto, la base delle Frecce Tricolori. Un’occasione importante per conoscere da vicino l’ambiente della PAN durante il periodo di addestramento, che dura fino al 1 maggio, quando poi inizia la stagione delle esibizioni. Continua la lettura di Una giornata con le Frecce Tricolori→
Eccomi qua……dopo un po’ di assenza torno a scrivere un altro racconto di un volo.
Questa volta tre amici mi chiedono di portarli a Ljubjana in Slovenia per un appuntamento di lavoro.
Ovviamente non posso rifiutare anche perché in quella città non ci sono mai stato, allora quale occasione migliore? Continua la lettura di Volo a Ljubjana→
Da quando sono pilota dell’aeroclub ho visto le più disparate persone che gradivano di volare con noi. Sarà per “l’ebrezza” del volo, sarà per vedere Firenze da una posizione non accessibile ai più. Sta di fatto che sia ospiti sia piloti hanno volentieri “noleggiato” un volo con i nostri fedeli aerei. Continua la lettura di L’erba del vicino…→
Cari amici dell’Aero club Firenze.
Sono l’I-TREM, il piccolo Sky-Arrow col motore da 80cv, un tempo orgoglioso membro della vostra flotta.
Vi scrivo per salutarvi da Napoli, dove ora vivo e volo.
E’ passato del tempo dal mio ultimo decollo dalla 05 e sento un po’ la mancanza di quel bel collinone (Monte Morello si chiama vero ?) che durante la salita si alzava lento lento sotto le mie ali; mi mancano i voli a razzolare sul Chianti e sulla bella campagna toscana e mi mancano anche le svolazzate con gli altri aerei della flotta che mi permettevano sempre di dimostrare che non ero lento come qualcuno diceva. Continua la lettura di Saluti dall’I-TREM→
Per alcuni di noi è ormai una tradizione quella di volare nei primi giorni di Settembre al raduno nazionale di quella che adesso è denominata “Federazione Italiana Costruttori di Aeromobili Amatoriali e Storici” (ex C.A.P. = Club Aviazione Popolare).
Negli scorsi anni questa si era generalmente tenuta all’aeroporto di Carpi, ma quest’anno abbiamo appreso che era stata scelta una sede diversa : l’aeroporto di Ferrara, cosa che in fin dei conti ha cambiato solo di pochi gradi la nostra rotta. Continua la lettura di Al raduno CAP 2005→
E’ un mercoledì pomeriggio autunnale, di quelli freddini, ma con un bellissimo cielo sereno. Io ed il mio collega Cosimo, torniamo da Madrid per ragioni di lavoro. Volo Meridiana con scalo a Barcellona… “ma come non c’è il diretto?”- direte voi -no, di mercoledì voli diretti non ci sono-
Partiamo da Barcellona per la breve tratta verso Firenze a bordo del semideserto Airbus 319. Quante volte ho volato da passeggero non saprei proprio dirlo, ma questa volta… Continua la lettura di Un volo di linea…speciale→
Aeroporto di Grosseto, una calda mattina di Giugno. Con l’aiuto di Dario (Kalamario) faccio rifornimento, poi dopo il classico “giro” intorno all’aereo salgo a bordo del “fido” I-AFAB (il nostro Cessna C172-FR) con i miei passeggeri “archeologi”.
Il briefing pre-volo è sintetico (anche perchè questi ragazzi se ne stanno sorbendo un paio al giorno….) e quindi si passa subito all’azione…. Continua la lettura di Alla scoperta dei cerchi nel grano…→
Voglio iniziare dicendo che mi sento onorato di essere stato il pilota di un volo che vede un team di accademici del calibro del Prof. Campana, conosciuto in tutta Europa. Per la possibilità concessa, voglio ringraziare il nostro Aeroclub, il nostro presidente Banci, Stefano Mazzuoli, Pier Paolo Panti, e quanti sono parte di questo ambizioso progetto. Continua la lettura di Un volo “archeologico”→
Una volta che avrai volato, camminerai sulla terra con lo sguardo rivolto verso il cielo perchè è là che vorrai tornare.