Spotting
Lo spotting aeronautico Fotografare gli aerei, che siano grossi liner commerciali, caccia militari o piccoli monomotori privati, è una passione che accomuna molte persone ed anche un gruppo di soci… Leggi tutto »Spotting
Lo spotting aeronautico Fotografare gli aerei, che siano grossi liner commerciali, caccia militari o piccoli monomotori privati, è una passione che accomuna molte persone ed anche un gruppo di soci… Leggi tutto »Spotting
Vado o non vado… ma perché no?
17 agosto, Santa Monica, California. Mi trovo lì in vacanza con tre amici, un bel giro della costa ovest degli Stati Uniti da Seattle a San Diego.
Stiamo qua qualche giorno per riposarci un po’ al mare e visitare i dintorni di Los Angeles… Ah, guarda un po’, c’è un aeroporto turistico proprio qua a Santa Monica… mmmhhh…
Niente, non resisto. Io vado a informarmi per una lezione di volo, qualcuno vuol venire con me?Leggi tutto »Una lezione in trasferta a Santa Monica!!!
Si vola!!!
Come mi è venuto in mente di provare a prendere il brevetto di Pilota Privato a 33 anni? Risposta scontata: la passione! Eh già, è una passione che accomuna direi tutti coloro che ho conosciuto all’Aeroclub di Firenze da quando lo frequento (circa 9 mesi), una passione che credo sia condizione necessaria – anche se non sufficiente – per iniziare avventure di questo tipo, e soprattutto per portarle avanti nel tempo.Leggi tutto »I racconti degli allievi … Primi passi
Un eroe Toscano ed un pioniere del volo Luigi Gori nasce a Pontassieve il 13 Marzo del 1894 e studia a Firenze. Nel 1914, con il primo conflitto mondiale in… Leggi tutto »Luigi Gori l’”Asso di Picche”
Peretola Diventa Aeroporto Se l’immediato dopoguerra aveva visto Firenze all’avanguardia in Italia nel campo del trasporto aereo, con una serie di collegamenti aerei e addirittura una propria compagnia aerea, non… Leggi tutto »Storia dell’aeroporto di Peretola
Aglietti l’istruttore Il comandante Romano Aglietti è sicuramente stata una persona di rilevante importanza che ha ruotato attorno all’AeroClub di Firenze. Ha iniziato a farne parte infatti come meccanico ai… Leggi tutto »Romano Aglietti
Nato a Firenze nel 1894 con parto prematuro da padre romagnolo e madre toscana, Magrini arrivò all’AeroClub di Firenze dopo la seconda guerra mondiale, con già alle spalle due conflitti… Leggi tutto »Vasco Magrini
Il padre Italiano del volo a reazione Nato a Cividale del Friuli il 20 giugno 1880 non era mai stato uno studente brillante, ma era molto portato per la pittura… Leggi tutto »Antonio Mattioni
Stazione Meteo Aeroclub Firenze Presso la sede è stata installata una stazione meteo che rileva i dati in tempo reale. Le informazioni sono a disposizione di tutti i piloti cliccando… Leggi tutto »Stazione Meteo AEC Firenze
CLICCA QUI oppure sul simbolo delle partenze per accedere al sistema di prenotazione aeromobili e prenotare il tuo volo.